Contents
- 1 Cosa bisogna studiare per fare l’assistente sociale?
- 2 Quanti anni ci vogliono per diventare assistente sociale?
- 3 Cosa fare dopo la laurea triennale in Servizio Sociale?
- 4 Cosa si può insegnare con laurea triennale?
- 5 Cosa può fare l’assistente sociale?
- 6 Dove opera l’assistente sociale?
- 7 Quanto è lo stipendio di un assistente sociale?
- 8 Quanto guadagna al mese un assistente sociale?
- 9 Chi paga gli assistenti sociali?
- 10 Cosa fare dopo una laurea in Scienze della Comunicazione?
per diventare Assistente Sociale Specialista è necessario avere una Laurea Magistrale nella classe LM 87 “Servizio sociale e politiche sociali ” (DM 270/2004). Anche in questo caso occorre sostenere un esame di Stato, il superamento del quale consente di iscriversi alla sezione A dell’Albo.
Per diventare assistente sociale semplice occorre obbligatoriamente conseguire una laurea triennale in Servizio Sociale. Terminati gli studi universitari, la legge obbliga il superamento dell’esame di abilitazione professionale.
Cosa fare dopo la laurea triennale in Servizio Sociale?
Come specializzazione puoi fare o il corso di laurea specialistica in programmazione e politica dei servizi sociali o in sociologia Oppure semplicemente come farò io fai l esame d stato cosi t iscrivono all albo degli assistenti sociali e cominci a lavorare come assistente sociale..
Cosa si può insegnare con laurea triennale?
La laurea triennale non da accesso nè ad alcuna classe di concorso nè alle graduatorie per le supplenze, tranne nel caso del personale educativo che può svolgere supplenze con la sola laurea di primo livello in L-19/Scienze dell’educazione.
L’ assistente sociale è un professionista che analizza e valuta domande e bisogni delle persone che si rivolgono al servizio per cui lavora. In altri termini, svolge una contrattazione con l’utente, al fine di decidere un piano d’azione che permette di superare la sua condizione di bisogno.
L’ assistente sociale può lavorare in vari contesti: amministrazioni pubbliche (i servizi sociali comunali), ospedali e case di cura, nelle scuole, enti e organizzazioni attive nel sociale come comunità di recupero per tossicodipendenti, centri di accoglienza per minori, comunità per disabili, centri socio-assistenziali
Si può guadagnare da un minimo di 850 euro netti al mese fino ad oltre i 2.000 euro. Lo stipendio medio in Italia per la professione di assistente sociale è di circa 1.350 euro netti al mese, il che significa 24.300 euro lordi all’anno.
Assistente sociale: quanto guadagna in base alla tipologia di servizio che offre. Il salario minimo mensile è di circa 850 euro mentre quello massimo può superare i 2.000 euro. In Italia per questo genere di mansione il guadagno medio è di 1.350 euro netti che alla fine dell’anno si traducono in 24.300 euro lordi.
PAGA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inoltre, proprio perché l’ assistente sociale svolge la propria attività prevalentemente all’interno di strutture pubbliche, la Pubblica Amministrazione diviene responsabile dell’operato dei propri ausiliari, in quanto, in questo caso, si applica quanto stabilito dal codice civile all’
Cosa fare dopo una laurea in Scienze della Comunicazione?
Gli sbocchi lavorativi di scienze della comunicazione
- #1 Editoria e giornalismo.
- #2 Autore radiotelevisivo.
- #3 Addetto alla pubblicità (chiamato anche tecnico della pubblicità)
- #4 PR o Addetto alle pubbliche relazioni.
- #5 Social Media Manager (SMM)
- #6 Organizzatore di Eventi (event manager)
- #7 Tour manager.