Contents
- 1 Cosa si può fare dopo il liceo turistico?
- 2 A cosa serve l’Istituto Turistico?
- 3 Che cosa si studia al liceo turistico?
- 4 Cosa si può fare con il turistico?
- 5 Cosa è istituto tecnico turistico?
- 6 Che lingue si studiano al liceo turistico?
- 7 Come prendere abilitazione ITP?
- 8 Quali sono i titoli abilitanti?
- 9 Come si ottiene l’abilitazione all’insegnamento?
Cosa si può fare dopo il liceo turistico?
Diploma turismo: sbocchi professionali
- Agenzie di viaggi.
- Compagnie di trasporti.
- Villaggi.
- Alberghi.
- Strutture recettive.
- Accesso alle facoltà universitarie (in particolar modo lingue)
A cosa serve l’Istituto Turistico?
L’ istituto tecnico con indirizzo Turismo serve ad entrare nel mondo dei servizi turistici e della valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico italiano.
Che cosa si studia al liceo turistico?
Le materie caratterizzanti il piano di studi sono Economia aziendale, una seconda lingua comunitaria e una terza lingua straniera (anche non europea), Geografia turistica, Discipline turistiche e aziendali, Diritto e legislazione turistica e Arte e territorio.
Cosa si può fare con il turistico?
Il diplomato dell’Istituto Tecnico – Settore economico – Indirizzo Turismo, possiede le competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico intervenendo nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
Cosa è istituto tecnico turistico?
La scuola superiore per chi vuole viaggiare e lavorare nel turismo. Durante il percorso scolastico affinerai le competenze specifiche delle imprese del settore turistico, dalla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico a quella artigianale ed enogastronomica del territorio.
Che lingue si studiano al liceo turistico?
QUALI LINGUE SI STUDIANO? La lingua inglese e la seconda lingua (francese, tedesco o spagnolo) dal primo al quinto anno; dal terzo al quinto anno si studia una terza lingua.
Come prendere abilitazione ITP?
Un docente ITP è un insegnante a tutti gli effetti, ma ha qualcosa di diverso rispetto agli altri docenti. Mentre per diventare docente di ruolo è richiesta di solito una laurea magistrale o specialistica, l’insegnante ITP deve possedere un diploma di maturità conseguito in un istituto tecnico o professionale.
Quali sono i titoli abilitanti?
Quali sono i diplomi abilitanti per gli ITP? diplomi di Maturità tecnica o professionale; diplomi di I° livello dell’alta formazione artistica, musicale coreutica.
Come si ottiene l’abilitazione all’insegnamento?
Prima di tutto, per avviare la carriera di docente bisogna laurearsi e ottenere un titolo valido per l’accesso a una classe di concorso. E oltre al titolo, bisogna verificare attraverso la valutazione del piano di studi di avere tutti i CFU per potere insegnare davvero la materia della classe di insegnamento scelta.